Cos'è cincia mora?

Cincia mora (Periparus ater)

La Cincia mora (Periparus ater), è un piccolo uccello passeriforme appartenente alla famiglia dei Paridi. È diffusa in gran parte dell'Eurasia e del Nord Africa.

Aspetto:

  • Dimensioni: Piccola, circa 10-11,5 cm di lunghezza.
  • Piumaggio: Facilmente riconoscibile per la sua calotta nera lucida, guance bianche molto evidenti, gola nera e nuca con una macchia bianca. Il dorso è grigio-bluastro e il ventre è grigio-biancastro.
  • Becco: Corto e appuntito, adatto a nutrirsi di insetti e semi.

Habitat e Distribuzione:

La Cincia mora predilige ambienti boschivi, in particolare le conifere, ma si adatta anche a parchi e giardini, soprattutto in inverno. È presente in gran parte dell'Europa, Asia temperata e Nord Africa. In Italia è diffusa su tutto il territorio.

Comportamento:

  • Sociale: Spesso si associa ad altre specie di cincie per formare gruppi alimentari.
  • Alimentazione: Si nutre principalmente di insetti, larve e ragni durante la stagione riproduttiva, integrando la dieta con semi e noci in inverno.
  • Nidificazione: Costruisce il nido in cavità di alberi, buchi nel terreno o vecchi nidi di roditori, rivestendolo con muschio, piume e lana. Depone da 6 a 12 uova, covate dalla femmina per circa 14-16 giorni. I pulcini vengono nutriti da entrambi i genitori.

Conservazione:

La Cincia mora non è considerata a rischio di estinzione e la sua popolazione è stabile. Tuttavia, la perdita di habitat boschivo e l'uso di pesticidi possono rappresentare minacce locali.

Argomenti importanti: